SketchUp è da sempre uno degli strumenti più amati da architetti, designer e professionisti della visuailzzazione, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alla velocità con cui permette di creare modelli 3D. Con il rilascio di SketchUp 2025, il team ha introdotto una serie di funzionalità che non solo migliorano le performance, ma aprono anche nuove possibilità creative e di collaborazione. Vediamo le novità principali.
1. Nuovi strumenti di modellazione: la scultura 3D incontra la precisione
Una delle novità più attese è l’arrivo di due nuovi strumenti per la modellazione: Multi-Select e Multi-Edit. Non sono solo dei semplici miglioramenti, ma un vero e proprio cambio di paradigma.
- Multi-Select: Selezionare più oggetti o gruppi di oggetti contemporaneamente è ora più facile che mai. Questo ti permette di manipolare intere parti del tuo modello con una precisione e una velocità che prima erano impensabili.
- Multi-Edit: Questo strumento rivoluziona il modo in cui lavori con i componenti. Puoi modificare più istanze di un componente contemporaneamente, risparmiando una quantità enorme di tempo. Un esempio pratico? Se hai un modello con 100 finestre e vuoi modificare un dettaglio di tutte, ora puoi farlo in un colpo solo, senza dovelre selezionare e modificare una per una.
Queste funzionalità sono state introdotte per dare agli utenti una maggiore fluidità nel flusso di lavoro, riducendo il numero di passaggi necessari per le operazioni di modellazione più comuni.
2. Rendering e visualizzazione migliorati con il nuovo motore di rendering
SketchUp 2025 ha anche un nuovo motore di rendering integrato. Questo non solo produce immagini di qualità superiore, ma lo fa anche in modo più veloce ed efficiente. Se usi SketchUp per creare visualizzazioni fotorealistiche dei tuoi progetti, noterai subito la differenza nella resa delle luci, delle ombre e dei materiali. Questo ti permette di dedicare meno tempo ai software di rendering esterni e di ottenere risultati professionali direttamente all’interno di SketchUp.
3. Migliore gestione dei file IFC e importazione di dati BIM
Per i professionisti che lavorano con il BIM (Building Information Modeling), SketchUp 2025 migliora notevolmente la gestione dei file IFC. L’importazione e l’esportazione di questi file sono ora più stabili e precise, permettendo una migliore interoperabilità con altri software BIM come Revit o ArchiCAD. Questo significa che puoi integrare SketchUp nel tuo flusso di lavoro BIM con una maggiore sicurezza, senza perdere dati o informazioni cruciali durante il processo.
4. Aggiornamenti a LayOut: il 2D incontra il 3D
Anche LayOut, il modulo di SketchUp per la creazione di documentazione 2D e presentazioni, ha ricevuto importanti aggiornamenti. L’interfaccia è stata ottimizzata per essere più intuitiva, e sono state aggiunte nuove funzionalità per la gestione delle annotazioni e delle quote. Questo ti permette di creare disegni tecnici e presentazioni di alta qualità in modo più rapido e con un maggiore controllo sul layout.
Conclusione: un passo avanti per la tua creatività
Con SketchUp 2025, il team ha dimostrato di ascoltare la propria community, introducendo funzionalità che risolvono problemi comuni e migliorano l’efficienza. I nuovi strumenti di modellazione, il motore di rendering potenziato e i miglioramenti nella gestione dei dati BIM rendono questa versione un aggiornamento essenziale per chiunque utilizzi SketchUp a livello professionale.
Hai già provato le novità? Qual è la tua funzionalità preferita? Faccelo sapere nei commenti!
Lascia un commento
Devi essere registrato al sito per inserire un commento.